C.B.S. Lav esegue una ispezione visiva dell’impianto di prevenzione incendi e consente all’amministratore di condominio di fare una valutazione complessiva dell’immobile prendendo in
considerazione l’insieme di norme a cui si è soggetti (D.M. 246/87, D.M. 25/01/19, D.P.R. 151/11, ecc.).
L’analisi non sostituisce la verifica del manutentore ma è utile per segnalare all’amministratore la presenza di evidenti anomalie, fonte di rischi per le persone, che devono essere necessariamente trattate attraverso la manutenzione.
I tecnici e gli esperti sono inoltre a disposizione dell’amministratore per segnalare quale documentazione è tenuto a conservare e per verificare in situ la presenza di verifiche, controlli,
manutenzioni obbligatorie o consigliate (ad es. manutenzioni ordinarie e straordinarie, S.C.I.A./C.P.I., DI.CO., DI.RI., ecc.).
Criterio di verifica:
Conformità cassette idranti
Adeguatezza estintori
Agibilità idranti soprasuolo
Integrità pulsanti antincendio
Segnaletica antincendio
Segnaletica emergenza
Separazioni con porte tagliafuoco
Presenza ostacoli
Verifica altezza antincendio (applicazione D.P.R. 151/11)
Verifica autorimessa (applicazione D.P.R. 151/11)
Verifica impianto produzione calore (applicazione D.P.R. 151/11)
Verifica presenza altre attività (applicazione D.P.R. 151/11)
L’amministratore deve verificare che il D.M. 25/01/19 sia applicato in tutti gli edifici con altezza antincendio
superiore a 12 metri e considerare le caratteristiche del condominio in modo da applicare il D.P.R. 151/11,
quando l’attività è soggetta al controllo dei Vigili del Fuoco.
Responsabilità, ai sensi di:
– Codice Civile – artt. 1710, 2051
– Codice Penale – artt. 40, 589, 590
– D.L.vo 81/08 (nei casi previsti)
– L. 46/90 – L. 37/08
Ecco alcuni motivi per scegliere DOSSIER SICUREZZA CONDOMINI:
Richiedi informazioni
Home » Censimento impianto prevenzione incendi